Funerale Laico o Commiato Funebre nelle Marche

Home / Funerale Laico o Commiato Funebre

Logo

Cerimonie di Commiato o Funerale Laico

Commiato

L’ultimo saluto ad una persona cara che è venuta a mancare è un atto comune a tutte le culture sin dai tempi più antichi, ciascuno con le sue modalità e credenze.

Rendere omaggio a una persona cara diventa pertanto una necessità dell’uomo, un modo per celebrarne il ricordo e le tracce che ha lasciato nel cuore dei suoi affetti. Non necessariamente questa celebrazione deve avere un carattere religioso anzi, forse, proprio per la sua universalità può essere laica e simbolica.

Ognuno ha la sua visione della vita e della morte: personale ed intima e come tale ha diritto d’essere celebrata.

Una cerimonia di commiato potrà pertanto essere celebrata con letture e musiche personali, scegliendo con cura ciò che più saprà raccontare la vita della persona che si sta salutando per l’ultima volta.

Il celebrante aiuterà la famiglia del defunto a trovare le parole giuste, creando l’atmosfera più consona all’addio, in modo che ne resti un dolce ricordo e si elabori il lutto della persona che non sarà più tra noi.

FUNERALE ANIMALI DOMESTICI NELLE MARCHE

Pet Funeral

Gli animali domestici accompagnano la nostra vita per molti anni, diventando membri della famiglia a tutti gli effetti e proprio per questo il distacco non è meno doloroso di quando si perde una persona a noi cara. È un vostro diritto a vivere quel doloroso addio come più ritenete opportuno. Cerimonie speciali è disponibile per scrivere una cerimonia di commiato anche per i vostri fedeli amici.

Commiato

Io penso che la vita non sia altro che un atto di separazione, ma la cosa che crea più dolore è non prendersi un momento per un giusto addio.

– Suraj Sharma

Logo

cerimonia funebre laica nelle Marche: Come Funziona

Un primo incontro

So che questo è un momento delicato, e prendere decisioni può sembrare difficile. Se possibile, prima di confermare il mio supporto, prendiamoci un momento per sentirci, di persona o in videochiamata. Sarà un’occasione per capire se posso esservi di aiuto e per rispondere a tutte le vostre domande, con la massima serenità e senza impegno.

Come Funziona
Sfondo
Come Funziona
Sfondo

Scrittura della cerimonia

Se deciderete di affidarmi questo compito, inizierò a scrivere il testo della cerimonia basandomi su ciò che vorrete raccontarmi della persona che ci ha lasciati. Non serve preparare nulla: vi guiderò io nel ricordare, con tatto e rispetto. In questa fase, secondo le vostre preferenze e possibilità, potrete decidere un libero contributo per il mio servizio.

rivediamo il testo insieme

Una volta scritto il testo, ve lo invierò per assicurarci che rappresenti nel modo giusto la persona che ci ha lasciati. Nulla sarà imposto: il mio compito è accompagnarvi e suggerirvi, affinché ogni parola sia in armonia con i vostri ricordi. Potremo rivederlo insieme e fare tutte le modifiche necessarie, affinché la cerimonia rispecchi nel miglior modo possibile la vita e l’essenza di chi stiamo salutando.

Come Funziona
Sfondo
Commiato
Sfondo

la celebrazione

Il giorno della cerimonia sarò presente con discrezione e sensibilità. Arriverò in anticipo per assicurarmi che tutto sia in ordine e, se vorrete, potremo incontrarci prima dell’inizio o sentirci al telefono per eventuali ultime richieste. Sono qui per voi, per aiutarvi a vivere questo momento con la massima serenità possibile.

dopo l'ultimo saluto

Al termine della cerimonia, se lo desiderate, potrò dare delle indicazioni ai presenti. Mi prenderò il tempo per porgervi le mie condoglianze con discrezione e rispetto, lasciandovi poi lo spazio per vivere questo momento in intimità, accanto a chi amate.

Sfondo
Logo

Funerale laico: come è composta la cerimonia

elopement

Tutte le cerimonie laiche hanno un’elevata possibilità d’essere personalizzate, tuttavia è sempre presente una struttura di base da cui parte la scrittura. I contenuti si differenziano di volta in volta a seconda del tipo di cerimonia e soprattutto dalle preferenze e personalità dei committenti.

La durata indicativa e consigliata per un funerale laico è di 20 minuti circa e le fasi sono a grandi linee le seguenti:

  • Introduzione: Il momento iniziale della cerimonia le cui parole devono introdurre il significato di quel giorno e quali emozioni racchiude;
  • Life Story: Un breve racconto della vita del defunto o defunta;
  • Letture, Dediche: Fase dedicata agli interventi personali;
  • Cuore della Cerimonia: Il cuore della cerimonia è il momento del rito simbolico,
    un gesto che sancisce definitivamente il passaggio;
  • Conclusione: La conclusione chiude il cerchio avviato nell’introduzione.
Logo

Funerale in Forma Laica nelle Marche: Come personalizzare la cerimonia

commiato

Chi era la persona che ci ha lasciato? Tramite le risposte che mi darete nell’intervista tracceremo la vita del defunto o della defunta. Chi era, cosa ha dato alle nostre vite, come ha vissuto e quant’altro possa raccontare al meglio i ricordi legati a lui o a lei.

Ci sono delle dediche speciali? Se ne avrete piacere potranno essere previsti degli interventi personali da parte di chi era maggiormente legato al defunto o alla defunta, che sia per legami familiare o affettivi.

Si vuole inserire un rito laico? Il rito laico è un momento, espresso tramite gesti, oggetti o parole, in cui si sancisce definitamente un passaggio. Nel caso di un funerale è quando si dà l’addio al defunto o defunta e normalmente è accompagnato da qualche minuto di silenzio e riflessione.

La cerimonia è accompagnata da dei brani? Il funerale laico non ha gli obblighi, ad esempio, dell’austerità richiesta in un ambiente religioso. In alcuni momenti si potrà prevedere un accompagnamento musicale anche in linea con quelli che erano i gusti o la personalità del defunto o della defunta. Vi guiderò sui momenti della cerimonia più adatti per inserire un accompagnamento musicale equilibrato e rispettoso.

Queste sono solo alcune delle domande che vi porrò durante l’intervista. Il mio obiettivo sarà soprattutto quello di farvi conoscere tutte le possibilità per personalizzare la cerimonia, suggerendo le soluzioni più adeguate al tipo del celebrazione e alla tipo di persona che era il defunto o la defunta, lasciandovi sempre liberi di decidere ciò che ritenete sia più opportuno.

Il mio punto di partenza è Ascoli Piceno e celebro frequentemente in:

  • Marche
  • Abruzzo
  • Umbria
  • Bassa Romagna

In ogni caso previa valutazione del tipo di cerimonia richiesta e del tempo disponibile per la scrittura, sono disponibile a celebrare qualsiasi cerimonia in tutta Italia. Contattami.

Vorresti delle informazioni in più?
Consulta le domande frequenti oppure scrivimi a [email protected]